
L’agopuntura è una terapia efficace nel trattamento del dolore, peraltro priva di effetti collaterali degni di nota. L’impiego di questa metodica contro il dolore è una delle applicazioni del metodo tra le più frequenti. Questa terapia è pertanto apprezzata sia dai medici che la utilizzano, sia dai loro pazienti . Tuttavia occorre specificare che l’agopuntura non è solo antalgica, ma cura anche le cause del dolore, tramite una su efficacia come decontratturante, sedativo e antinfiammatorio.
Questi ulteriori effetti dell’agopuntura consentono decisamente più della mera soppressione del dolore, ma agiscono alla radice del problema. Anche l’effetto sedativo è importante per la correlazione tra dolore fisico e disagio anche emotivo. Occorre sottolineare la caratteristica elevatissima tollerabilità biologica dell’agopuntura, che nasce e si sviluppa in seno alla Medicina Tradizionale Cinese, ma trova validazione anche secondo i criteri della medicina moderna.
Agopuntura dolore: come avviene il trattamento
L’agopuntura è una terapia che ha guadagnato popolarità in tutto il mondo come metodo efficace per il trattamento del dolore. Il trattamento avviene tramite sedute nelle quali il medico provvede all’inserimento di sottili aghi bimetallici su punti specifici del corpo. Gli aghi sono sottili, monouso e sterili, pertanto privi di disagio alcuno per il paziente. Una volta inseriti nei punti indicati dal protocollo di trattamento, questi rimangono in sede per circa venti minuti. Durante questo periodo il paziente si rilassa e il dolore si attenua.
L’estrazione degli aghi termina la seduta di trattamento. Il numero di sedute necessarie, la loro frequenza nel tempo e i punti da agopuntura da stimolare variano per ogni malattia e per ogni singolo paziente. Si tratta pertanto una terapia molto personalizzata. Infatti il medico che pratica agopuntura, fa precedere alla prima seduta una visita molto complessa. Per l’efficacia del trattamento non serve solo sapere quale è il dolore e la sua causa.
Il medico agopuntore deve conoscere la storia clinica del paziente, le comorbidità in essere o pregresse, la sofferenza emotiva , eventuale assunzione di farmaci, lo stile di vita, l’alimentazione il carattere e la costituzione del paziente. In altre parole per la terapia del dolore con agopuntura è importante anche la persona che dolore patisce.
Agopuntura dolore: perché funziona
Secondo i testi antichi gli aghi se infissi nei punti giusti, consentono il fluire dell’energia vitale, ovvero il QI, il cui blocco è causa di dolore. L’agopuntura ha origini antichissime, risalenti a più di 5000 anni fa nella medicina tradizionale cinese (MTC). Il linguaggio dell’epoca è dissimile da quello attuale. Secondo tale linguaggio antico, il corpo umano è attraversato da strade di tessuto connettivale denominati “meridiani”, lungo i quali scorre questo QI. Quando il flusso del QI è bloccato o sbilanciato, si verificano disturbi fisici e psicologici, tra cui il dolore. L’agopuntura ripristina il corretto fluire del QI.
Secondo la ricerca in medicina moderna invece lo stimolo indotto dall’agopuntura, determina sulle terminazioni nervose libere precisi riflessi e la liberazione di mediatori biochimici. Si tratta di sostanze straordinarie come endorfine e enkefaline, che sono infatti liberate durante il trattamento con agopuntura. Inoltre si produce un effetto inibitore netto sulla trasmissione del dolore. Il dolore si blocca come in presenza di uno cancello chiuso a livello spinale. Questo comporta che i segnali del dolore si arrestano come davanti a una porta chiusa ( Gate Control).
La teoria del “cancello” o Gate Control fu formulata per la prima volta nel 1962 da Ronald Melzack e Patrick Wall. Nell’ambito degli studi sulla neurofisiologia del dolore, la teoria del cancello ha rappresentato uno dei più significativi passi avanti nella comprensione funzionamento agopunturale.
L’agopuntura è riconosciuta come valida dalla OMS Organizzazione mondiale della sanità o WHO World Health Organization . Oltre al riconoscimento della WHO la metodica gode se possibile, di ancor maggiore considerazione dall’ UNESCO. Secondo l’UNESCO la medicina tradizionale cinese è un patrimonio culturale dell’umanità.
Perché pochi medici la consigliano l’agopuntura ?
L’agopuntura è una terapia del dolore validata, oltre alle altre sue applicazioni. La si utilizza infatti con successo anche in molti altri ambiti con benefici concreti per i pazienti, tra i quali l’assenza di danni come quelli connessi all’uso di farmaci. Purtroppo però l’agopuntura non è inserita in nessun modo nella formazione professionale e negli studi di un medico. Dunque la stragrande maggioranza dei medici non la conosce proprio e pertanto non può consigliarla.
Allora come si arriva a fare terapia del dolore con agopuntura?
Purtroppo è il paziente stesso a dover richiedere terapia del dolore con agopuntura. Questo avviene spesso per l’esigenza di certi malati di trovare soluzioni alternative ai farmaci, soprattutto nel caso di dolore cronico. In tal caso infatti la ripetizione necessaria dei farmaci nel tempo, aumenta il rischio di effetti collaterali. Molti pazienti con dolore cronico fanno dunque ricerche in proprio e arrivano in tal modo all’agopuntura. Non di meno si utilizza agopuntura anche nel dolore acuto.
Quali dolore si può trattare con agopuntura
La terapia del dolore con agopuntura abbraccia moltissime malattie e pertanto un elenco è sempre riduttivo. L’agopuntura si può applicare in tutti i dolori, tuttavia alcuni utilizzi sono più comuni:
- lombalgia
- cervicalgia
- gonalgia
- sciatica
- lombosciatalgia
- emicrania
- cefalea
- dolore al tallone
- dolore alla pianta dei piedi
- dolore all’alluce
- gastralgia
- dolore al gomito
- dolore alla spalla
- dolore postoperatorio
- dolore durante riabilitazione
Agopuntura dolore : Conclusioni
L’agopuntura una terapia efficace e naturale per il trattamento del dolore, il cui valore è anche nella totale assenza di effetti collaterali significativi . L’agopuntura è supportata da millenni di ininterrotto e evidenze scientifiche. L’agopuntura può essere utilizzata da sola o associata alle terapie convenzionali se necessario, offrendo sollievo a chi soffre di dolore cronico o acuto.
Con un numero crescente di studi che ne confermano i benefici, l’agopuntura continua a guadagnare riconoscimento nel campo della medicina moderna. Affidarsi a un professionista esperto e integrare questa pratica con uno stile di vita sano può rappresentare un passo importante verso il benessere e la gestione efficace del dolore.
A chi rivolgersi
Dott. Fabio Elvio Farello, Agopuntura a Roma
Quali sono i punti di agopuntura più frequentemente utilizzati nella terapia del dolore con agopuntura
La terapia del dolore con agopuntura del singolo caso è estremamente personalizzata per i motivi sopraindicati. Tuttavia alcuni punti di agopuntura sono utilizzati più frequentemente:
- PC6 (Neiguan)
- DU20 (Baihui)
- EX-HN5 (Taiyang)
- BL62 (Shenmai)
- LI4 (Hegu)
- ST36 (Zusanli)
- SP6 (Sanyinjiao)
- GB34 (Yanglingquan)
- BL23 (Shenshu)
- GB20 (Fengchi)
- CV6 (Qihai)
- ST25 (Tianshu)
- LR3 (Taichong)
Agopuntura dolore: quali le evidenze scientifiche
- Vickers AJ, Cronin AM, Maschino AC et al. Acupuncture for Chronic Pain: Individual Patient Data Meta-analysis. Arch Intern Med. 2012 Sep 10:1-10.
- Yun S.J., Park H.J., Yeom M.J., Hahm D.H., Lee H.J., Lee E.H.: Effect of electroacupuncture on the stress-induced changes in brain-derived neurotrophic factor expression in rat hippocampus. Neurosci Lett, 2002,318(2):85-88.
- Acupuncture for the prevention of tension-type headache. Linde K, Allais G, Brinkhaus B, Fei Y, Mehring M, Shin BC, Vickers A, White AR. Cochrane Database Syst Rev. 2016 Apr 19;4.
- Melzack R.: Acupuncture and related formes of folk medicine, in Wall P.D. anf Melzack R.: Text book of pain, Ed. Churchill-Livingstone, Edimburg, London, Melbourne and New York, 1984, 691-700.
- Tenc C. et al.: Randomized controlled trail of acupuncture in cervical spondylosis, Archives Phys. Med. Réahbil., 1973, 14 (3): 45-48.
- Linde, K., et al. (2016). “Acupuncture for the prevention of tension-type headache.” Cochrane Database of Systematic Reviews, (4), CD007587
- Klein J.L.: Review of acupuncture, J. Altern. Complement. Med., 1997, 1: 1-110
- Ter Riet G. , Kleijnen J., Knipschild P. : Acupuncture and chronic pain: a criteria based of meta-analysis, J. Cin. Epidemiol., 1990, 43: 1191-1199.
- Linde, K., et al. (2016). “Acupuncture for the prevention of episodic migraine.” Cochrane Database of Systematic Reviews, (6), CD001218.
- Role of Acupuncture in the Treatment or Prevention of Migraine, Tension-Type Headache, or Chronic Headache Disorders. Coeytaux RR, Befus D. Headache. 2016 Jul;56(7):1238-40. Epub 2016 Jul 13. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27411557
Dott. Fabio Farello, Medico Chirurgo
Viale delle Medaglie D’Oro 199 00136 Roma
Tel. 06 35454457, 06 35496655 Whatsapp 349 3299291
- Albo dei Medici Chirurghi Roma posizione Nr. 34015
- Iscrizione al Registro degli Agopuntori a Roma posizione numero 324
- Iscrizione al Registro degli Omotossicologi a Roma posizione numero 51
- Iscrizione al Registro degli Omeopati a Roma posizione numero 686
Orari di apertura del Dott. Fabio Farello a Roma :
- Lunedì, Mercoledì e Giovedì ore 13.00-19.00
- Martedì 10.00-17.00.
- Venerdì esclusivamente consulenze online 13.00-19.00
Come arrivare a in Via Medaglie d’Oro 199 Roma:
- Metropolitana Linea A Battistini Fermata Cipro
- Autobus 907 da Cipro
- Autobus 913, 999, 991
- Taxi Balduina 06 35497597
Parcheggio a pagamento nelle vicinanze:
- Via delle Medaglie D’Oro 287 00136 Roma tel: 06 88795368