Agopuntura mal di testa

Condividi articolo con....

agopuntura mal di testa
Agopuntura e mal di testa

Il mal di testa rappresenta una sofferenza fin troppo comune, per la quale l’agopuntura costituisce beneficio deciso e senza di effetti collaterali significativi. il mal di testa, pur non essendo generalmente una sofferenza caratterizzata da rischio vitale è vissuto con disagio notevole e riduce in modo sostanzioso la qualità della vita dei pazienti affetti. L’agopuntura è certamente una soluzione efficace e naturale per la gestione sana ed efficiente del mal di testa.

L’agopuntura pur essendo uno strumento di terapia validato dalla ricerca scientifica e dalla lunghissima applicazione nel tempo, non è purtroppo  consigliata da troppi medici, perché totalmente assente nella loro formazione professionale specialistica e nella laurea.  A richiedere una terapia  del mal di testa basata sull’agopuntura o associata con agopuntura deve provvedere purtroppo il paziente per conto proprio.

Agopuntura mal di testa:  perchè

Il mal di testa è una delle condizioni più comuni e debilitanti, che colpiscono milioni di persone in tutto il mondo. Può presentarsi in diverse forme, tra cui emicrania, cefalea tensiva , cefalea a grappolo, cervicalgia o altro ancora.  Molte persone si affidano ai farmaci per alleviare il dolore, ma la loro efficacia non è sempre sufficiente. Soprattutto i farmaci non guariscono il mal di testa, che tende ad essere una sofferenza cronica o cronico recidivante.

Dunque l’utilizzo esteso nel tempo di farmaci in tale situazione,  correla con la possibilità di effetti collaterali. Questi infatti dipendono non solo dalla sostanza chimica di cui sono composti, ma ampiamente dalla durata o ripetizione nel tempo del trattamento. L’agopuntura emerge come un’alternativa efficace, ma priva di effetti collaterali. Dunque molti pazienti affetti da mal di testa si avvicinano dopo ricerche personali per conto proprio a terapia con agopuntura.

Agopuntura mal di testa:  in cosa consiste il trattamento

L’agopuntura è una terapia antica parte della Medicina Tradizionale Cinese (MTC). Il trattamento consiste nell’inserire aghi  particolari aghi sui i punti di agopuntura coerenti con il trattamento del mal di testa. Gli aghi utilizzati sono sottilissimi, bimetallici e monouso sterili sottili. Pertanto la loro infissione non comporta rischio alcuno. La seduta di agopuntura e il loro numero nel tempo dipende dalla gravità del mal di testa. Tuttavia spesso si lasciano agire gli aghi per circa venti minuti e il ciclo di sedute può durare da dieci e quindici incontri.

La singola seduta termina con l’estrazione degli aghi dalla loro sede di infissione. Durante l’infissione il paziente non ha dolore o fastidi. Al contrario apprezza un rilassamento, una sedazione e soprattutto la riduzione del dolore. Non esistendoci controindicazioni significate, il trattamento dovrebbe essere la prima scelta. Si ricorre ovviamente obbligatoriamente ad agopuntura nei casi nei quali non si possono utilizzare farmaci come in gravidanza, allergia, infanzia o  in presenza di altre malattie che li interdicono.

Agopuntura mal di testa : come funziona

L’agopuntura per il mal di testa sviluppa importanti effetti sul paziente  efficaci per diversi tipi di mal di testa grazie a:

  • Miorilassamento: spesso, il mal di testa è associato alla tensione muscolare, specialmente nel collo e nelle spalle.
  • Migliore circolazione: L’agopuntura favorisce la circolazione sanguigna e una migliore ossigenazione del cervello.
  • Riduzione della flogosi: si stimola il rilascio di sostanze naturali con effetto antinfiammatorio, che possono alleviare il dolore alla testa.
  • Rilascio neurotrasmettitori: endorfine, enkefaline convolte in molti effetti tra i quali la riduzione del dolore e la riduzione dello stress percepito.
  • Sedazione: diminuire lo stress e l’ansia è importante nel mal di testa a causa delle interazione tra dolore e stress evidenziate nella PNEI
  • Analgesia: tramite la chiusura del cancello del dolore ( Gate control secondo Melzack e Wall)

L’agopuntura è scientificamente provata?

Numerosi studi scientifici hanno dimostrato l’efficacia dell’agopuntura nel trattamento del mal di testa. Alla fine di questo articolo è indicata una raccolta breve di tali studi. Indicare tutti gli studi scientifici esistenti richiederebbe infatti una estensione esagerata di questo articolo. In ogni caso l’effetto dell’agopuntura sul mal di testa è scientificamente provato. L’unico motivo per il quale molti pazienti non  traggono beneficio dall’agopuntura per il mal di testa, dipende dal fatto che purtroppo nessuno ha suggerito loro tale trattamento.

Agopuntura mal di testa : Conclusioni

L’agopuntura rappresenta una soluzione efficace e naturale per chi soffre di mal di testa recidivante o permanente. Grazie alla sua capacità analgesica, antifiammatoria, decontratturante e sedativa l’agopuntura dovrebbe essere sempre la prima scelta nel trattamento del mal di testa. Se soffri di mal di testa, consulta un agopuntore  come primo passo verso un sollievo duraturo e una migliore qualità della vita.

Dove andare per fare agopuntura ?

Somministrare agopuntura è atto medico in Italia. Pertanto questa disciplina può essere esercitata esclusivamente da un medico.   L ’iscrizione presso l’ Ordine dei Medici e presso il Registro dei medici che praticano l’agopuntura, possono essere consultati facilmente dal paziente, perché disponibili anche online. Infatti questa verifica del Registro consente la valutazione della formazione ricevuta dell’operatore.  L’ agopuntura  può essere associata ad altre forme di terapia migliorando l’efficacia. Infine tale pratica ha un valore importante anche nella prevenzione.

Dott. Fabio Elvio Farello   Agopuntura a Roma

Agopuntura mal di testa : quali i punti più comunemente usati nel trattamento

Premesso che il protocollo di trattamento per il mal di testa è diverso per ogni singolo paziente per i motivi sopraindicati, tuttavia alcuni punti sono più comunemente utilizzati e li elenchiamo qui di seguito:

Quali lavori scientifici evidenziano l’efficacia dell’agopuntura sul mal di testa

  • Bibliometric analysis of acupuncture for headache from 1974 to 2022: A scoping literature review based on international database Jin-Huan Yue, Ang Li, Xuan Cui, Xu-Chen Sun, Xiao-Ling Li, Xu Yang, Xiao Liu, Dan-Na Cao, Wei-Wei Zhao, Guan-Hu Yang, Brenda Golianu, Yang Wang, Sheng-Wang Han, Qin-Hong Zhang Medicine (Baltimore) 2023 Aug 4; 102(31): e34590. Published online 2023 Aug 4. doi: 10.1097/MD.0000000000034590 PMCID: PMC10402990
  • Research hotspots and trends on acupuncture treatment for headache: a bibliometric analysis from 2003 to 2023 Shun Zhao, Songfeng Hu, Yujing Luo, Wangjun Li, Fenfen Zhao, Changkang Wang, Fanlei Meng, Xingwei He Front Neurosci. 2024; 18: 1338323. Published online 2024 Mar 21. doi: 10.3389/fnins.2024.1338323 PMCID: PMC11000708
  • Acupuncture and related therapies for tension-type headache: a systematic review and network meta-analysis  Jinglin Hu, Xichen Wang, Siqi Jia, Lingzu Kong, Yining Wang, Xiaoqi Xin, Yinghua Hu, Xinhua Chen Front Neurol. 2023; 14: 1194441. Published online 2023 Jun 22. doi: 10.3389/fneur.2023.1194441 PMCID: PMC10325685
  • A Bibliometric Analysis of Research Trends of Acupuncture Therapy in the Treatment of Migraine from 2000 to 2020  Tingting Zhao, Jing Guo, Yafang Song, Hao Chen, Mengzhu Sun, Lu Chen, Hao Geng, Lixia Pei, Jianhua Sun  J Pain Res. 2021; 14: 1399–1414. Published online 2021 May 25. doi: 10.2147/JPR.S306594 PMCID: PMC8164719
  • Acupuncture for tension-type headache: a systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials Wen-lin Kang, Xian-jun Xiao, Rong Fan, Dong-ling Zhong, Yu-xi Li, Jian She, Juan Li, Yue Feng, Rong-jiang Jin  Front Neurol. 2022; 13: 943495. Published online 2023 May 10. doi: 10.3389/fneur.2022.943495 PMCID: PMC1020822
  • Acupuncture versus Various Control Treatments in the Treatment of Migraine: A Review of Randomized Controlled Trials from the Past 10 Years  Xixiu Ni, Linglin Dong, Tian Tian, Lu Liu, Xiao Li, Fengmei Li, Ling Zhao  J Pain Res. 2020; 13: 2033–2064. Published online 2020 Aug 12. doi: 10.2147/JPR.S259390 PMCID: PMC7434532
  • Acupuncture for menstrual migraine: a systematic review  Mingxiao Yang, Ting Du, Hulin Long, Mingsheng Sun, Fanrong Liang, Lixing Lao BMJ Support Palliat Care. 2022 Dec; 12(e6): e882–e892. Published online 2020 Mar 2. doi: 10.1136/bmjspcare-2019-002024 PMCID: PMC9726974
  • Durable effects of acupuncture for tension-type headache: A systematic review and meta-analysis  He Chen, Hangyu Shi, Shuai Gao, Jiufei Fang, Xinkun Liu, Zhishun Liu
    Heliyon. 2024 Jun 15; 10(11): e32174. Published online 2024 May 31. doi: 10.1016/j.heliyon.2024.e32174 PMCID: PMC11200289
  • Durable effects of acupuncture for tension-type headache: A systematic review and meta-analysis He Chen, Hangyu Shi, Shuai Gao, Jiufei Fang, Xinkun Liu, Zhishun Liu
    Heliyon. 2024 Jun 15; 10(11): e32174. Published online 2024 May 31. doi: 10.1016/j.heliyon.2024.e32174 PMCID: PMC11200289
  • Acupuncture versus tricyclic antidepressants in the prophylactic treatment of tension-type headaches: an indirect treatment comparison meta-analysis Qing-Feng Tao, Yan-Bing Huang, Lu Yuan, Yun-Zhou Shi, Di Qin, Kun Ye, Wen-Yan Peng, Chao-Rong Xie, Hui Zheng J Headache Pain. 2024; 25(1): 67. Published online 2024 Apr 29. doi: 10.1186/s10194-024-01776-5
    PMCID: PMC11057108
  • Comparative efficacy of acupuncture-related therapy for migraine: A systematic review and network meta-analysis  Yanjuan Song, Tong Li, Chunlian Ma, Hui Liu, Fengxia Liang, Yi Yang
    Front Neurol. 2022; 13: 1010410. Published online 2022 Oct 26. doi: 10.3389/fneur.2022.1010410 PMCID: PMC9643721
  • Therapeutic applications and potential mechanisms of acupuncture in migraine: A literature review and perspectives  Ying Chen, Yuhan Liu, Yine Song, Shaoru Zhao, Bin Li, Jingqing Sun, Lu Liu  Front Neurosci. 2022; 16: 1022455. Published online 2022 Oct 20. doi: 10.3389/fnins.2022.1022455 PMCID: PMC9630645
  • Changes in brain connectivity linked to multisensory processing of pain modulation in migraine with acupuncture treatment Lu Liu, Tian-Li Lyu, Ming-Yang Fu, Lin-Peng Wang, Ying Chen, Jia-Hui Hong, Qiu-Yi Chen, Yu-Pu Zhu, Zhong-Jian Tan, Da-Peng Liu, Zi-Wei Chen, Ya-Zhuo Kong, Bin Li Neuroimage Clin. 2022; 36: 103168. Published online 2022 Aug 24. doi: 10.1016/j.nicl.2022.103168 PMCID: PMC9468576

Dott. Fabio Farello, Medico Chirurgo
Viale delle Medaglie D’Oro 199 00136 Roma

Tel. 06 35454457, 06 35496655  Whatsapp 349 3299291

  • Albo dei Medici Chirurghi  Roma posizione Nr. 34015
  • Iscrizione al Registro degli Agopuntori a Roma posizione numero 324
  • Iscrizione al Registro degli Omotossicologi  a Roma posizione numero 51
  • Iscrizione al Registro degli Omeopati a Roma posizione numero 686

Orari di apertura del Dott. Fabio Farello a Roma :

  • Lunedì, Mercoledì e  Giovedì ore 13.00-19.00
  • Martedì 10.00-17.00.
  • Venerdì esclusivamente consulenze online 13.00-19.00

Come arrivare a in Via Medaglie d’Oro 199 Roma:

  • Metropolitana Linea A Battistini    Fermata Cipro
  • Autobus 907 da Cipro
  • Autobus 913, 999, 991
  • Taxi Balduina  06 35497597

Parcheggio a pagamento nelle vicinanze:

  • Via delle Medaglie D’Oro 287 00136 Roma tel: 06 88795368

Condividi articolo con....

× Posso aiutarti?